Attività
Corsi
Eventi particolari
Esplorazioni e iniziative recenti
Visite guidate ed eventi
Storia del Gruppo Speleologico Prealpinoe finalità perseguiteIl Gruppo Speleologico Prealpino è una libera Associazione, istituita il 4 marzo 2002 ad Arcisate (VA), su iniziativa di Guglielmo Ronaghi, già fondatore, il 13 giugno del 1982, dello Speleo Club Valceresio. Il sodalizio è destinato a promuovere la ricerca, l’esplorazione e lo studio delle cavità naturali presenti sui monti della Valceresio, sul monte Campo dei Fiori e presso altre importanti aree carsiche del varesotto. L’attività condotta dal Gruppo Speleologico Prealpino si sviluppa attraverso programmi stabiliti dalle Assemblee dei propri associati, suddividendosi essenzialmente in due settori:
attività di ricerca e di esplorazioneDelle cavità naturali, raccolta dati e catalogazione degli ipogei, studio delle informazioni raccolte allo scopo di concorrere nella realizzazione di un Catasto Speleologico e di una pubblicazione a carattere scientifico, relativa ai fenomeni carsici presenti sui monti valceresini Monarco, Rho e Minisfreddo dove, a tutt’oggi, grazie all’impegno di speleologi come Guglielmo Ronaghi e Gian Paolo Rivolta, attivi sin dal 1981, si è giunti all’individuazione di oltre 70 cavità naturali.
attività divulgativa, educativa e culturaleNei confronti della speleologia e di ciò che essa rappresenta, soprattutto in rapporto alle tematiche di salvaguardia e tutela del patrimonio carsico superficiale e profondo presente nel nostro territorio. Questi aspetti, che richiedono comunque notevole disponibilità nonché personale capace e qualificato, a loro volta vengono sviluppati attraverso iniziative come: -organizzazione di corsi di introduzione alla speleologia sotto l’egida della Scuola Nazionale di Speleologia del Club Alpino Italiano, per reperire nuovi associati e per avvicinare i giovani e gli amanti della natura a questa disciplina;
|